Cristina Parodi rilancia con la moda a chilometro zero di Crida | Rassegna Stampa | Crida Milano

A due anni dal debutto del womenswear Crida, Cristina Parodi torna a Milano con l’amica e designer Daniela Palazzi per svelare la quarta collezione del brand, che oltre agli abiti – cuore pulsante dell’offerta – offre da questa stagione anche altri pezzi del guardaroba, come capispalla, camicie e accessori.

Restano i pezzi clou e più rappresentativi del marchio, chemisier in seta e vestiti versatili per il giorno e la sera in primis, ma dalla Fall-Winter 2022 accostati a giacche in tweed maschili e gonne di diverse lunghezze in lana, silk e velluto, interpretati dalla tipica sensibilità minimalista lombarda.

LEGGI L’ARTICOLO COMPLETO

Crida omaggia la Lombardia alla Milano Fashion Week | Rassegna Stampa | Crida Milano

Nel primo giorno di Milano Moda Donna arriva un omaggio forte alla Lombardia: a farlo, con abiti eleganti, artigianali e anche dai colori vitaminici è il brand Crida, creato da Cristina Parodi e da Daniela Palazzi. C’è il modello Salò, midi dress con cintura in vita facile e grintoso. Ma c’è anche l’abito Desenzano, senza punto vita e dalle maniche ampie chiuse da un fiocco fino ad arrivare al San Babila (nero e chic per le milanesi), il Bellagio e il Mantova con una fila di bottoni laterali che si aprono in uno spacco.

LEGGI L’ARTICOLO COMPLETO
Il risveglio della primavera ha un nome: Levante | Lasciati Ispirare | Crida Milano

Il ricordo della riviera ligure, il mare più vicino, il sogno possibile di una vacanza. La primavera si avvicina e con essa un risveglio fatto di rinascita e speranza.

Lo celebriamo con Levante, la collezione PE 22 che riparte dalla Liguria per raccontare l’eleganza italiana fatta di tessuti naturali, in un viaggio che comincia da Portofino alle Cinque terre,
sulle note della musica di Fabrizio De André, Luigi Tenco, Bruno Lauzi e Gino Paoli. Un percorso che prosegue nel resto d’Italia alla ricerca di storie da narrare nei nostri abiti, da amare e conservare con cura.

Per sempre.

Aviano Abito midi in satin di seta | Lasciati Ispirare | Crida Milano

Aviano Abito midi in satin di seta

La divisa quotidiana di una donna forte e grintosa, dall’animo di seta.

Acquista
Sanremo Abito lungo in georgette di seta | Lasciati Ispirare | Crida Milano

Sanremo Abito lungo in georgette di seta

La magia della città del Festival racchiusa in un abito da palcoscenico.

Acquista
Savona Abito midi in cotone | Lasciati Ispirare | Crida Milano

Savona Abito midi in cotone

L’eleganza semplice, per il giorno e per la sera.

Acquista
Parma Abito lungo in satin | Lasciati Ispirare | Crida Milano

Parma Abito lungo in satin

Grazia rigorosa con un tocco di sensualità.

Acquista
Caserta Abito lungo in cotone e seta | Lasciati Ispirare | Crida Milano

Caserta Abito lungo in cotone e seta

Un classico per le cerimonie, con originale effetto plissé.

Acquista
Firenze Abito midi in jacquard di seta | Lasciati Ispirare | Crida Milano

Firenze Abito midi in jacquard di seta

L’abito iconico di Crida, in una nuova fantasia a pois.

Acquista
Editoriale Febbraio 2022 | Crida Milano

Siete pronti alle novità? Dal Festival di Sanremo a san Valentino al popup di Crida in Rinascente che inizia il 15 febbraio, senza dimenticare la Fashion Week nell’ultima settimana, questo mese si preannuncia decisamente più interessante e vivace di quello che l’ha preceduto (che per me da sempre è il mese più triste e faticoso dell’anno). Quindi via la noia e l’apatia del dopo Natale e dopo capodanno, avanti con buoni propositi perché ci sono molte cose da fare, da vedere e da comprare per inoltrarci in una primavera che tutti speriamo possa essere la definitiva uscita dal tunnel. E non dico altro, per scaramanzia.

Che cosa andrà di moda la prossima estate? Sicuramente gli abiti danzanti e leggeri e nella nuova collezione di Crida, che nel mese di febbraio arriverà in tutti i negozi, ce ne sono moltissimi, non soltanto nella seta che rende ogni nostro capo raffinato e seducente, ma anche in altri materiali, sempre naturali.

Abbiamo scelto i cotoni con piccole fantasie floreali per dare al nostro modello Ibiza un’allure ancora più gitana, abbiamo creato abiti romantici in plumetis nei colori polvere dell’azzurro del giallo e del verde, trasformato i nostri amati pois in micropois, grafici e moderni, e giocato con il canvas tessuto di cotone che da sempre ci piace, per realizzare nuovi vestiti adatti alla città e alla vacanza, nei colori dell’estate.

Si chiama Levante questa collezione nata pensando alla bellezza della Liguria, alle case arroccate sui golfi, al colore del mare, alla musica di De Andrè e di Gino Paoli, al Festival di Sanremo che parla non solo di canzoni, ma di moda di stile e di tendenze. Abbiamo esplorato questa regione bellissima, amato ogni profumo e ogni suggestione che ci ha regalato, mangiando la focaccia di Recco e affacciandoci su un mare ventoso. Io e Daniela ci siamo inerpicate perfino sulle montagne dietro Chiavari e a Lorsica, nell’entroterra affascinante di questa regione lunga e stretta, abbiamo trovato ciò che cercavamo: il damasco tessuto a mano su antichi telai. Una tradizione storica che risale a 500 anni fa quando la famiglia De Martini ha avviato questa attività coltivata dalle nostre repubbliche marinare. Il damasco, inizialmente prodotto in Cina e poi nella capitale siriana che gli ha dato il nome, era il tessuto più ricco e prezioso usato per i paramenti sacri ma anche per gli arredi e gli abiti importanti delle dame. Col passare dei secoli e con i dazi imposti da Genova il damasco realizzato artigianalmente scomparve e iniziò ad essere prodotto in modo industriale. Solo a Lorsica nella casa di Stefania De Martini rimangono i telai costruiti a mano durante la guerra: sono macchine ingegneristiche di incredibile precisione, con 15.000 fili da infilare a mano, e un rumore infernale quando vengono messe in funzione. E lì, dopo aver guardato incantate la bellezza del lavoro manuale, abbiamo scelto il disegno dell’ape napoleonica, simbolo di operosità lavoro e dolcezza, e abbiamo voluto realizzare un abito con quel tessuto unico e speciale, per rendere omaggio a questa meravigliosa tradizione tessile.

Chi ci segue lo sa che noi di Crida amiamo la moda italiana, fatta non soltanto di ricerca e innovazione ma anche del prezioso lavoro degli artigiani che rappresentano il valore più alto del Made in Italy, quello che non può essere dimenticato e che noi cerchiamo di raccontare con i nostri vestiti. Noi siamo pronte quindi ad iniziare una stagione ricca di stimoli e di opportunità. Facciamo il tifo per questa Italia operosa e lavoratrice che è rappresentata al vertice da due figure istituzionali di altissimo livello (e non finiremo mai di ringraziare il presidente Mattarella per aver accettato di guidarci per altri sette anni). È il momento di rialzare la testa, di dimostrare abnegazione, coraggio e fiducia. Di credere davvero che il peggio è passato e di entrare nella nuova stagione anche con un pizzico di ottimismo<./strong>